Presentazione del libro
Non ti scordar di me
MERCOLEDI’ 22 giugno ore 18,30
BELGRAVIA LIBRERIE TORINO – VIA VICOFORTE, 14/D – TORINO
Invitiamo a partecipare numerosi alla presentazione del libro “Non ti scordar di me” sulla storia – narrata a fumetti – del Partigiano Aldo Porta, fucilato a caluso il 7 aprile 1944.
Nell’anniversario dell’avvio dell’operazione Barbarossa (22 giugno 1941), con la quale le orde nazifasciste di Hitler e Mussolini hanno invaso i territori dell’Unione Sovietica, la nostra Sezione è stata invitata a raccontare la propria esperienza locale di apertura dell’ANPI alle nuove generazioni.
Fraterni saluti antifascisti
Il Comitato di Sezione ANPI “68 Martiri” Grugliasco
NON TI SCORDAR DI ME
la Resistenza che si tramanda tra generazioni, che si racconta in graphic novel, che si fa canzone da “Bella Ciao” a “Il viaggio”. La storia di Aldo Porta, partigiano della Val Luserna (To), fucilato a Caluso il 7 aprile 1944. Soldato, tra la tragedia della guerra e il coraggio della scelta partigiana, conobbe Rosa, a Diano Gorleri, il cui ricordo portò sempre con sè.
Parteciperanno:
Fulvio Grandinetti
vicepresidente ANPI sezione 68 martiri di Grugliasco
Corrado Bianchetti
grafico fumettista e autore del libro “Non ti scordar di me”
Fabio Caucino
cantautore accompagnato da Luca Zanetti fisarmonicista
L’ANPI di Grugliasco presenterà la propria esperienza attiva attraverso l’impegno dell’associazione partigiana come realtà giovanile sul territorio.
Corrado Bianchetti presenterà il libro a fumetti “Non ti scordar di me” che racconta la storia del prozio dell’autore, Aldo Porta, Partigiano in Val Luserna, fucilato il 7 aprile 1944 a Caluso, nel Canavese, provincia di Torino. Una storia vera, per narrare dal vivo ai lettori, soprattutto a quelli più giovani, la Resistenza, basata sulle testimonianze dirette di chi è stato sulle montagne con Aldo Porta o che ha partecipato alla Lotta partigiana nelle valli alpine del Torinese, tra la Valle Po e la Val Pellice, anticamente nota come Valle di Luserna. La cornice a un simile scenario è la storia d’amore per una ragazza, Rosa, casualmente conosciuta durante il servizio militare tra gli ulivi di Diano Gorleri, frazione di Diano Marina, nel verde ligure di Capo Berta.
Il cantautore Fabio Caucino e il fisarmonicista Luca Zanetti cercheranno di trasferire in musica le emozioni scaturite da questo connubio attraverso alcuni brani che porteranno l’ascoltatore all’interno di quel periodo (Non ti scordar di me, Bella Ciao, Oltre il ponte) per poi condurlo sino ai giorni nostri attraverso un omaggio a Enzo Jannacci (Chissà se è vero) terminando con due brani dello stesso Caucino, tratti dal suo ultimo lavoro discografico (Un atto d’amore e Il viaggio).
L’INCONTRO RIENTRA NELL’ INIZIATIVA “il cielo a Via Di Nanni” promossa da Regione Piemonte in collaborazione con Arci Valsusa.
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
INFO: 011.3852921 – 347.5977883 libreria.belgravia@gmail.com
pagina FB Libreria Belgravia: https://www.facebook.com/libreria.belgravia