
Il film racconta le vicende legate all’eccidio di Valmala del 6 marzo 1945, quando furono uccisi dagli alpini della Monterosa nove partigiani garibaldini. Il regista, Daniel Daquino, fa parte di quell’ultima generazione di trentenni che avevano i nonni che avevano vissuto la guerra e la Resistenza ed hanno ascoltato tanti racconti. Le nuove generazioni non hanno più le stesse chance di sentire le storie di quegli anni dalla viva voce dei protagonisti, è dunque dovere della nostra associazione raccogliere quelle testimonianze, divulgarle e portare avanti quei valori.
Alla serata prenderanno parte il regista Daniel Daquino e Riccardo Assom Presidente dell’Ecomuseo della Resistenza di Lemma.
Link dell’evento facebook: https://www.facebook.com/events/235306656937823/
TRAILER:
https://youtu.be/yy4YMqzjOlc
TRAMA:
Un gruppo di partigiani è accampato al Santuario di Valmala. Il comandante di brigata Ernesto, ha convocato i capi dei vari distaccamenti, perché siamo ormai alla discesa delle formazioni verso le città di pianura per la Liberazione.
Caterina, staffetta partigiana, viene a sapere che i fascisti della Monterosa stanno per fare un rastrellamento nella zona, ma non riesce ad avvisare in tempo Ernesto. All’alba del 6 marzo 1945 i fascisti attaccano circondando i partigiani che tentano una difesa disperata.
Un gruppo di partigiani è accampato al Santuario di Valmala. Il comandante di brigata Ernesto, ha convocato i capi dei vari distaccamenti, perché siamo ormai alla discesa delle formazioni verso le città di pianura per la Liberazione.
Caterina, staffetta partigiana, viene a sapere che i fascisti della Monterosa stanno per fare un rastrellamento nella zona, ma non riesce ad avvisare in tempo Ernesto. All’alba del 6 marzo 1945 i fascisti attaccano circondando i partigiani che tentano una difesa disperata.
UNA TESTIMONIANZA:
“Una gita a Valmala” dell’Associazione Culturale Le Oasi
pubblicato il 19 agosto 2016
pubblicato il 19 agosto 2016