Celebrazione del 72° Anniversario della Liberazione a Ivrea
25 aprile: l’eredità della Resistenza vive nella Costituzione, ma sappiamo bene che una conquista non è per sempre. Allora le forze sane e responsabili della Nazione si mobilitarono con generosità nello sforzo di respingere l’occupazione nazista, lasciando sul campo migliaia di giovani morti, che agivano per un solo fine: l’amore per la Libertà che culminò nella nostra Carta Costituzionale, alla costruzione della quale parteciparono gran parte delle donne e degli uomini che avevano fatto parte di quel movimento.
La difesa della Costituzione Italiana è oggi come ieri quanto mai attuale: la Nazione una e indivisibile, il lavoro, l’uguaglianza, la giustizia, la sicurezza e la tutela per tutti i cittadini, la speranza di un futuro di pace, restano valori irrinunciabili e fondanti il nostro vivere civile.
Nella primavera del ‘45 le forze partigiane scendevano dalle valli del Canavese e insieme agli operai, ai contadini, ai tecnici e agli intellettuali occupavano le città e le fabbriche che avevano difeso dalla distruzione e dallo smantellamento. Organizzati in bande partigiane, i giovani di allora seppero scegliere la Libertà e la Democrazia e restituirono al Paese quella dignità che sembrava aver perso in vent’anni di dittatura.
Oggi, la Città di Ivrea, le Associazioni Partigiane e d’Arma, le Associazioni degli ex Internati e Deportati, le Organizzazioni Sindacali C.G.I.L., C.I.S.L. e U.I.L. invitano le donne e gli uomini canavesani, quale che sia la loro età, confessione religiosa, fede politica, a partecipare alla celebrazione del 72° anniversario della Liberazione attraverso un percorso che racconti le persone, i luoghi protagonisti della Resistenza e le nostre lotte in difesa della Nazione così come l’ hanno disegnata i Padri costituenti.
Perché è fondamentale trasmettere il valore della memoria. Perché bisogna continuare a resistere contro chi vorrebbe tornare indietro e contro l’indifferenza e l’individualismo.
Il Sindaco CARLO DELLA PEPA
PROGRAMMA
Ivrea
Martedì 18 aprile 2017, ore 21:00
Sala Dorata – Palazzo Municipale, Incontro con Carlo Pestelli, cantautore e linguista sul tema “Bella ciao”
Giovedì 20 aprile 2017
Orienteering Storico Culturale “IVREA E LA RESISTENZA PARTIGIANA”
Il percorso si sviluppa nelle vie del centro storico cittadino e promuove la conoscenza dei partigiani canavesani.
Partenza da Piazza Gioberti e termine ai giardini Donne della Resistenza in via Dora Baltea.
ore 8,30 / 16,00 – percorso riservato alle scuole
ore 16,00 / 19,00 – percorso aperto a tutti
Venerdì 21 aprile 2017, ore 16.00
Giardini Giusiana, C.so Re Umberto “EREDITRENO”
il racconto dei Ragazzi della Stazione del Treno della Memoria che hanno intrapreso, lo scorso mese di febbraio, un viaggio visitando i campi di Auschwitz e Birkenau. Per condividere pensieri e parole con la città.
Ivrea
Venerdì 21 aprile 2017
Commemorazione ufficiale
ore 18,00
Deposizione corone d’alloro al Monumento ai Caduti di San Bernardo
ore 18,30
Deposizione corone d’alloro al Monumento ai Caduti di Torre Balfredo
ore 20.30
Ritrovo presso i Giardini Donne della Resistenza in Via Dora Baltea
Il corteo, con fiaccolata, preceduto dalla Banda Città di Ivrea, seguirà un percorso tra le vie e piazze della Città con soste commemorative a ricordo dei luoghi dedicati alla Resistenza
Via Dora Baltea, C.so Nigra, Ponte Adriano Olivetti, Via Riva, Via Arduino, angolo Via IV Martiri, Piazza Ferruccio Nazionale., Via Palestro, Piazza Ottinetti, Via Patrioti, Giardini Giusiana
ore 21.30
Corso Re Umberto
Stele della Resistenza
Deposizione di corona d’alloro e di fiori in memoria dei caduti partigiane e partigiani, degli ex internati e delle donne deportate nei lager nazisti.
Orazione Ufficiale del Sindaco della Città di Ivrea
ore 22.00
Conclusione con i Ragazzi della Stazione del Treno della Memoria e il Coro Bajolese del Maestro Amerigo Vigliermo
Domenica 23 aprile 2017
dalle ore 16.00 alle 18,00
apertura Rifugio Antiaereo sito a lato della Fontana Camillo Olivetti
Ore 18.00
“L’avventura del ponte”
percorso con partenza dal Rifugio antiaereo
Lace di Donato
Martedì 25 aprile 2017
Manifestazione unitaria a Donato Biellese
Frazione di Lace, presso l’Area Monumentale sede del comando della 76ª Brigata e della 7ª Divisione Garibaldi
ore 10,00
Raduno vicino al Ristorante “La Campagnola”
Corteo verso il Monumento
Deposizione di fiori alla Cascina di Lace sede del Distaccamento e di Corona tricolore al Cippo
Saluto del Sindaco del Comune di Donato Biellese, Desirèe Duoccio
Appello e lettura di brani con il contributo di giovani studenti e di rappresentanti di Libera
Orazione ufficiale di Marco Sansoè
Partecipano il Coro Bajolese del Maestro Amerigo Vigliermo e la Banda Musicale di Donato
Ivrea
Martedì 25 aprile 2017dalle ore 15,00 alle ore 19,00Giardini Giusiana, Corso Re Umberto, “Liberazione in Festa” – IV^ Edizione“Tessere memorie, ricamare nuove storie”Intrattenimento per grandi e piccini con le associazioni del territorio e presentazione del Progetto “IvreaAttiva”
Mercoledì 26 aprile 2017
ore 19.30
Cinema Politeama
Proiezione del film “Partizani, la Resistenza italiana in Montenegro”
di Eric Gobetti, con il patrocinio del Comitato “Resistenza e Costituzione” del Consiglio Regionale del Piemonte, dell’Istituto Piemontese per storia della Resistenza e della società contemporanea “ Giorgio Agosti” e in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa.
RASSEGNA DI FILM
“RESISTENZA E DOPOGUERRA” Ivrea, Cinema Politeama – Ore 18
Venerdì 14 aprile 2017: “Terra e libertà” di Ken Loach
Venerdì 28 aprile 2017: “Arrivederci ragazzi” di Louis Malle
Venerdì 5 maggio 2017: “I due marescialli” di Sergio Corbucci
Venerdì 12 maggio 2017: “Una vita difficile” di Dino Risi