La Sezione A.N.P.I. “Renato Martorelli” invita la Cittadinanza alle iniziative organizzate con la VI Circoscrizione, per onorare i Martiri della Resistenza del Quartiere, nella ricorrenza del 73° anniversario del 25 Aprile, festa della Liberazione.
PROGRAMMA
Mercoledì 4 aprile
Ore 10,00 Commemorazione al Pian del Lot con le massime istituzioni cittadine. Partecipano le scuole della Circoscrizione 6.
Venerdì 6 aprile
Ore 10,00 La scuola primaria 25 aprile di via Cavagnolo, al cippo degli Alpini C. Vercelli/ Via Ivrea
Martedì 10 aprile
Ore 10,00 La scuola primaria A. Gabelli alla lapide di F. Badellino di via Sesia 39.
Ore 11,00 La scuola primaria Giachino al Museo Eric Giachino di via Campobasso 11.
Giovedì 12 aprile
Ore 11,00 Le scuole Ambrosini e Neruda al cippo tre Martiri di Strada Cuorgnè/ Villaretto.
Venerdì 13 aprile
Ore 10,00 Le scuole Pestalozzi e Croce alle lapidi di A. Banfo e S. Melis e i. Baroni in C. Giulio Cesare/ C. Novara.
Lunedì 16 Aprile
Ore 11,30 Il liceo A. Einstein al cippo dei Tre Martiri di piazza Sofia/ via Botticelli con la partecipazione del gruppo “Amis de la chanson”.
Martedì 17 aprile
Ore 11,00 Concerto della “Liberazione” degli allievi delle scuole Bobbio e Viotti alla chiesa della Speranza di via Chatillon, 41.
Mercoledì 18 aprile
Ore 9,00 La scuola primaria Cesare Abba alla lapide di piazza Abba.
Ore 10,30 La scuola Pietro Micca alla lapide di strada Bertolla, 111.
Giovedì 19 aprile
Ore 10,00 Corteo con il “Gruppo musicale Viotti” e la partecipazione delle scuole A. Frank, Sabin, Marchesa e Viotti dal Circolo Risorgimento di via Poggio, 16 alla Cascina Marchesa di corso Vercelli, 141.
Ore 17,00 presso la Biblioteca Primo Levi di via Leoncavallo 17, presentazione della mostra fotografica “Officina Grandi Motori”.
Venerdì 20 aprile
Ore 9,30 La scuola N. Bobbio di via Ancina al cippo di via Cimarosa 30.
Lunedì 23 aprile
Ore 11,15 Alla scuola N. Bobbio di via Santhià “Tra musica e poesia il partigiano Palmiro si racconta”
Ore 20,45 Corteo con fiaccolata dal Monumento ai Caduti di strada Settimo/Lungo Stura Lazio al Circolo S. Francesco di via D. Chiesa, 57 con la partecipazione dell’Istituto comprensivo Cena in concerto con il Gruppo vocale e strumentale “i 100 e …1”.
Martedì 24 aprile
Ore 9,00 La scuola secondaria di primo grado N. Bobbio (via Santhià) al cippo di Edoardo Coenda e Vincenzo D’Agostino di via Petrella, 24 “Resistenza la voce della memoria”.
Ore 11,00 Alla scuola N. Bobbio via Ancina “Libere e Sovrane” spettacolo di alunni ed ex alunni della scuola Bobbio e liceo Einstein.
Mercoledì 25 aprile
Ore 10,00 Cerimonia al Monumento ai Caduti al giardino F. Milone, con le Istituzioni cittadine e con la partecipazione del Gruppo vocale e strumentale “i 100 e …1”.
Ore 15,00 Al Circolo Risorgimento di via Poggio, 16 consegna delle tessere A.N.P.I. ad honorem e consegna targhe ad memoriam, premiazione gara bocciofila, con la partecipazione del Gruppo “i 100 e …1”.
Giovedì 26 aprile
Ore 17,00 seminario “La Resistenza della classe operaia nelle fabbriche del triangolo industriale”. Relatore Claudio Dellavalle Presidente Istituto Storico della Resistenza del Piemonte, presso Centro Civico di via San Benigno 22.
Ore 20,45 “Musica e Libertà” Concerto di Ugo Piovano ed Enrico Tuffanelli al teatro La Madonnina di Via D. Chiesa, 57.
Venerdì 27 aprile
Ore 11,00 Liceo G. Bruno al cippo di G. Bravin e G. Costanzo di C. Giulio Cesare 333
Mercoledì 23 maggio
Ore 11,00 Posa “Piastrelle della Legalità” con il Centro donna e le scuole del territorio presso la Cascina Marchesa di corso Vercelli, 141.