Comunicato Stampa L’ANPI Sez. “Leo Lanfranco” San Mauro, Castiglione e Gassino organizza con la Città di San Mauro organizza un incontro per riflettere sul tema delle Leggi Razziali approvate dal Regime Fascista e sottoscritte dal Re D’Italia. Domenica 27 Gennaio alle ore 9,30 nella Sala Consiliare della Città di San Mauro, ci sarà la conferenza preceduta dalla proiezione di un filmato “Storie di lotte e deportazione” dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e seguita dal contributo del prof. Nicola ADDUCI storico, ISTORETO e del Dott. Corrado Borsa del ANCR. Storie di lotte e deportazione Regia: Giovanna Boursier, Pier Milanese; montaggio: Monica Affatato; coordinamento e supervisione: Paola Olivetti con la collaborazione di Doris Felsen Escojido, Anna Segre: produzione: Ancr, 2004, 65′ (prima parte 30′ circa) Questo film nasce dalla collaborazione con la Survivors of The Shoah Visual History Foundation di Los Angeles, costituita da Steven Spielberg, che ha raccolto in 57 paesi più di 50.000 interviste a testimoni che hanno vissuto l’esperienza della persecuzione nazista e fascista, della deportazione, dello sterminio. Dopo una premessa, sui ricordi di vita ebraica negli anni Venti e Trenta a Torino e in Piemonte, irrompe nel film il racconto della sconvolgente frattura rappresentata dalle leggi razziali del 1938, a cui segue il periodo della guerra, fino agli anni 1943/45, in cui la persecuzione assume il volto della volontà di sterminio e i destini drammaticamente si divaricano: chi viene deportato, chi riesce in qualche modo a nascondersi e a fuggire, chi sceglie la strada della Resistenza. Esemplari i destini di Primo Levi e di Luciana Nissim, catturati come partigiani e deportati come ebrei.