Val Susa, 8 luglio 1944: i Partigiani della 42° Brigata d’Assalto Garibaldi “Walter Fontan” sconfiggono in battaglia i fascisti del 28° battaglione M “Mussolini”, che avevano intenzione di porre fine alla Resistenza in Val Susa. La stessa montagna, madre e levatrice di combattenti bambini, soccorse i Partigiani: su proposta del figlio di un margaro, i partigiani fecero rotolare dei macigni addosso ai nemici. I fascisti,spaventati,uscirono dai nascondigli diventando facile bersaglio per i partigiani..
Balmafol fu una delle vittorie più importanti della Resistenza in Valle di Susa. Per ricordare insieme quella giornata abbiamo stilato un programma di 3 giorni:
– Venerdì 28 Giugno dalle ore 20, presso la Taverna Tortuga, frazione Vernetto, apericena di apertura con presentazione del progetto di ricerca sulle violenze fasciste a Torino tra il 1919 e il 1922. ( per l’apericena è gradita la prenotazione al 342 7263624)
– Sabato 6 Luglio
Dalle ore 18, in località Combe: “Una notte a Balmafol” Cena resistente condivisa.
Ore 22: fuochi artificiali commemorativi al Truc del Vent.
– Domenica 7 Luglio
Ore 8,30 Partenza delle staffette dalla piazza del municipio di Chianocco.
Ore 8,45 Ritrovo alle Combe e partenza per Balmafol.
Ore 10,30 arrivo delle staffette a Balmafol e deposizione dei fiori al cippo partigiano.
Ore 11,45 saluto dell’amministrazione di Chianocco e della sezione ANPI Bussoleno Foresto Chianocco. Consegna del premio “Balmafol resistente”
Ore 12,30 pranzo partigiano con polenta e spezzatino.