A.N.P.I. di CIRIE’
Sezione dedicata a “Gennarino Brunero” medaglia d’Argento al valor militare
L’A.N.P.I. di Ciriè e la Società Cooperativa di Consumo Ciriacese, con il patrocinio del Comune di CIRIE’, promuovono il progetto/concorso:
“Ciriè Resistente –seconda annualità” 2019/2020
PREMESSA
Lo scorso anno il progetto “Ciriè resistente” ha coinvolto 4 classi delle Scuole Medie Inferiori ed ha avuto come tema l’approfondimento della figura del Comandante Gennarino Brunero “Gino” (22 marzo1911/ 26 febbraio 1945), medaglia d’argento al valore militare.
Il percorso avviato con le classi, nel periodo febbraio/marzo 2019, è stato possibile grazie alla presenza in classe di testimoni (il Partigiano Marco Fassio, la signora Rita, figlia del Comandante Brunero, il signor Vincenzo, figlio del Partigiano Alessandro Bertetto (“Paulinet”).
Il percorso è stato interessante e, anche su sollecitazione degli insegnanti, ci avviamo a presentare la seconda annualità del progetto.
La “suggestione” che avvia la seconda annualità del progetto è preservare la memoria della Resistenza e la riconoscenza verso quei giovani che hanno combattuto per la libertà, talvolta sacrificandosi per una causa superiore, porgendo una particolare attenzione agli aspetti storici e alle ricadute sul nostro territorio e sull’Italia intera.
Il territorio interessato dal presente Progetto/Concorso sarà, prioritariamente, Ciriè e i luoghi del Ciriacese e del Canavese nei quali hanno combattuto i nostri Partigiani, ma abbraccia l’Italia intera, perché molti Partigiani e molti caduti Partigiani venivano da lontano e si trovarono in zona dopo lo “sbandamento” dell’8 settembre 1943, a testimonianza che la Resistenza è un elemento fondante della nostra Repubblica, sancita dalla Costituzione Repubblicana.
PROMOTORI
- Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI), che mette a disposizione € 250 per l’anno scolastico 2019/2020
- Società Cooperativa di Consumo Ciriacese, che mette a disposizione € 250 per l’anno scolastico 2019 /2020.
ATTORI
Le scuole Medie e le Scuole Superiori di Ciriè attraverso la partecipazione di giovani frequentanti e di classi.
SOGGETTI DA COINVOLGERE:
Le scuole Medie e Superiori di Ciriè
- Gli ultimi Partigiani e le sezioni ANPI del territorio (Ciriè, Nole, San Maurizio, Caselle, Lanzo, Mezzenile, Pessinetto, Traves e l’ANPI Provinciale);
- Il Comune di Ciriè;
- L’ISTORETO (Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “G. Agosti”) di Torino ;
- Le riviste del territorio (Risveglio, Canavese, ‘l CANAVEIS, rivista semestrale);
Inoltre si ritiene importante coinvolgere quanti si occupano da sempre della storia di Ciriè e, in particolare, del Novecento.
Hanno dato disponibilità a partecipare alla ricerca e ai necessari approfondimenti:
- Giovanni Crosetto, storico ciriacese, autore di “Ciriè in Guerra”, UBIK 2010, nonchè di ricerche collegate all’argomento del progetto;
- Monica Data, autrice del libro “La Valle dei Ribelli”, Balma e Ronchetti, 2014;
OBIETTIVI
“Ciriè resistente” – seconda annualità è una proposta di lavoro aperta ai giovani delle Scuole Medie e Superiori di Ciriè affinchè affrontino, attraverso la lettura di alcuni testi (suggeriti di seguito, ma l’elenco può essere arricchito ) quegli anni e il travaglio che portò molti giovani a combattere per la libertà.
“Coloro che osano confrontare l’una parte con l’altra e vogliono seppellire sotto un generico “combattenti di qua e di là” l’abisso che deve separare l’una e l’altra causa, confrontino non solo l’altezza morale e intellettuale degli uomini che sono stati di fronte, ma confrontino anche le donne, guardino e ricordino che cosa erano le loro e che cosa sono state le nostre. Capiranno, se vogliono, per quale società combattevano gli uni, per quale gli altri” (Enzo Enriques Agnoletti, 1952, prefazione a Lettere di Condananti a morte della Resistenza italiana).
Con questo progetto s’intendono quindi ripercorrere quegli anni e avviare un approfondimento con i più giovani, sul periodo resistenziale in Italia.
“Seguitiamo a chiamare Resistenza il movimento di Liberazione in Italia, ma non dimentichiamo mai che non è stata una resistenza, ma è stato un attacco, una iniziativa, una innovazione ideale, non un tentativo di conservare qualche cosa. Il dato fondamentale non è la lotta contro lo straniero, è la lotta contro il fascismo, e il tedesco è combattuto quasi unicamente perché incarnazione ultima del fascismo suo alleato e complice.”
(Ibidem).
Testi di riferimento suggeriti a titolo generale:
- “Lettere di condannati a morte della RESISTENZA ITALIANA” a cura di P.Malvezzi e G. Pirelli e introduzione di G. Zagrebelsky, Einaudi editore, ultima edizione
- Bianca Guidetti Serra “Compagne”, testimonianze di partecipazione politica femminile, Einaudi editore, 1977
- Tina Anselmi “La Gabriella va in bicicletta. La mia resistenza raccontata ai ragazzi” Manni editore, 2019
- Tina Anselmi “Zia, cos’è la resistenza?” Manni editore, 2003.
Testi di riferimento suggeriti rispetto a tematiche locali:
- Crosetto “Ciriè in guerra”, UBIK editore, 1910
- Monica Data “La Valle dei Ribelli Corio e le Valli Tesso e Malone dal Fascismo alla Resistenza (1936-1946)” Baima e Ronchetti editore, 2016
- Brunetta “I ragazzi che volarono l’aquilone – Indagine su una formazione partigiana, Araba Fenice, 2010
- “Un paese ricorda” guerra, prigionia, resistenza e liberazione nelle testimonianze dei sanmauriziesi, Tipolito Melli, 1986
- “Avanti siam ribelli….” I garibaldini di Mezzenile (dal diario di due Partigiane), La Palatina, 1946
- Tino Vottero Fin “Resistenza partigiana nelle Valli di Lanzo”, Collana di letteratura CDA, 1988
- Tino Vottero Fin “Resistenza partigiana nelle Valli di Lanzo nel Canavese ed in Val Susa”, immagini e storia della lotta per la libertà, Edizioni CDA 1994
- Elena Schiapparelli “La Resistenza nelle Valli di lanzo”, Tesi di Laurea, 1961, reperibile presso Biblioteca Civica di Lanzo
Ovviamente i testi suggeriti sono indicativi ma danno il senso di quanto l’esperienza resistenziale abbia coinvolto queste valli e quanto sia stata importante per gli sviluppi futuri….. parte della storia è ancora da scrivere e parte dei sentieri da rivisitare.
Speriamo che il contributo dei giovani possa essere fondamentale in questa rivisitazione tematica….quindi, come dicevamo lo scorso anno:
Parla con l’anziano Partigiano, fatti raccontare il perché della sua scelta…
- Filma l’incontro…..
- Filma i luoghi che hanno suggellato importanti momenti della Resistenza nel nostro territorio……
- Filma le strade percorse e raccogli i contributi di quanti ancora possono ricordare…
- Ricostruisci attraverso le targhe nella città i momenti che hanno caratterizzato quel periodo…
Riscoprirai il sempre presente anelito alla Libertà!
REGOLAMENTO del progetto – concorso “Cirie’ Resistente”
- I soggetti promotori intendono incontrare gli insegnanti delle Scuole Medie e Superiori di Ciriè, entro il mese di Settembre c.a., per concordare le modalità di avvio e condividere gli obiettivi della ricerca;
- Il Progetto è aperto a tutti gli studenti delle Scuole Medie e Superiori di Ciriè;
- Ogni autore (singolo studente/ classe) può partecipare attraverso la realizzazione di un video e/o di un testo, in cui ricostruisca storicamente figure e luoghi della Resistenza del nostro territorio;
- Si lascia alla discrezionalità degli insegnanti la presentazione di un lavoro di gruppo dell’intera classe o di lavori individuali o di piccolo gruppo;
- Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 Marzo 2020 alla sezione ANPI di Ciriè, Via Dante o presso la Società Operaia di Ciriè, Via Matteotti, Ciriè, affinchè il 25 aprile 2020 possa essere presentato il materiale raccolto;
- La partecipazione al Progetto/Concorso implica l’accettazione del presente regolamento e, per i vincitori, la divulgazione del proprio nome, cognome e premio vinto su qualsiasi pubblicazione;
- Le opere saranno valutate da una commissione esaminatrice, la cui formazione è da definire;
- La data di proclamazione dei vincitori sarà concordata con il Comune di Ciriè e le Scuole coinvolte e con la proiezione dei filmati e lettura degli elaborati presso la sala della Società Operaia in via Matteotti 18 Ciriè o presso il Comune di Ciriè, Sala Consiliare. Seguirà la premiazione.
Si chiederà la pubblicazione integrale del testo dei vincitori alle testate locali, citate in premessa.
L’ANPI, sezione “Gennarino Brunero”- Ciriè e la Società Operaia di Ciriè RINGRAZIANO ANTICIPATAMENTE, quanti dei soggetti indicati o nuovi interlocutori vorranno partecipare, a vario titolo, a questa ricostruzione storica utile a ridefinire e impreziosire il nostro recente passato, che ci permette ora di vivere liberi!
ORA E SEMPRE RESISTENZA!
SCHEDA DI ISCRIZIONE
- Classe______ ISTITUTO___________________________________________
- Nominativo Studenti Partecipanti da trasmettere in allegato alla scheda
- Indirizzi mail dei Partecipanti da trasmettere in allegato
- Titolo e traccia essenziale del documento presentato