Carissime/i

in collaborazione con l’ARCI  e il patrocinio del Comune di Pinerolo, Assessorato alla Cultura, nella sezione speciale della 31° edizione 2020 del “Premio Letterario Città di Pinerolo”, la locale Sezione dell’ANPI  indice un Concorso di Poesia dedicato ad Ilario Alpignano comandante partigiano e poeta già vice presidente dell nostra Sezione.

Il  tema proposto :  “SUL RAZZISMO”
Cordiali Saluti
Riccardo Vercelli
Presidente Sezione ANPI Pinerolo

CONCORSO DI POESIA A TEMA

(Sezione speciale del Premio Letterario  “Città di Pinerolo 2020” – XXXIª Edizione)

Intitolato a “Ilario Alpignano”  Comandante Partigiano e Poeta

L’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Sezione di Pinerolo, in collaborazione con il Gruppo Letterario Artistico e con il patrocinio del Comune di Pinerolo – Assessorato alla Cultura, nell’ambito dei rispettivi programmi culturali, nell’intento di stimolare i cittadini a riflettere sui preziosi valori civili della nostra Repubblica, organizza una sezione speciale  del concorso di poesia, libera a tutti, dedicata al poeta e comandante partigiano Ilario Alpignano, già vice presidente della nostra Sezione, scomparso nel 2012. Sulla base della traccia sotto riportata gli autori sono invitati ad inviare un elaborato tematico come specificato nel regolamento.

“ Sul Razzismo”

” Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana” [Dichiarazione attribuita ad Albert Einstein]

La Costituzione italiana, all’articolo 3 mette al bando il razzismo e recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.

La Storia ci ammonisce sulla scellerata teoria di una presunta superiorità di una razza rispetto ad altre e sul terribile contributo di sangue, sofferenze e lacrime che ne è derivato nel passato.

Oggi persino nello sport questo pericoloso concetto sembra tornare ad infangare quella che dovrebbe essere una leale competizione fra atleti. Occorre far crescere nella società e in ognuno di noi i sentimenti di equilibrio e tolleranza per una comune convivenza e respingendo ogni sintomo che porti alla disgregazione e all’odio tra gli uomini.

REGOLAMENTO:

E’ possibile partecipare con

  • una o due poesie, inedite e di propria produzione, in due copie: di cui una firmata e l’altra anonima. Non dovranno superare i 30 versi, in lingua italiana (si può inserire, se si vuole, un breve curriculum. Si raccomanda di rimanere nel tema proposto);

oppure

  • con un breve scritto, un saggio o un racconto (max. una cartella dattiloscritta) sempre in due copie;
  • Il termine ultimo di arrivo delle opere è il 20 giugno 2020. Inviare a: Bianco Carmine – Premio Letterario – Via Papa Giovanni XXIII, 5 – 10064 Pinerolo (TO) oppure recapitare o spedire presso la sede Anpi – Piazza Guglielmone,1 – 10064 Pinerolo (TO) – (Si può anche inviare on line alla mail della segreteria, provvederemo noi per le copie).
  • Non è prevista alcuna quota di adesione.
  • La Giuria sarà resa nota al termine dei lavori e gli autori premiati saranno avvertiti dell’esito del concorso ed invitati alla premiazione che si terrà in Pinerolo nell’autunno 2020;
  • I premi consistono in libri, coppe, diplomi e medaglie, a giudizio degli organizzatori;
  • L’Associazione si riserva la facoltà di pubblicare a sua discrezione e divulgare le opere più meritevoli;
  • Ogni autore si impegna a rispettare il presente regolamento e a garantire che le opere presentate siano conformi alle suddette norme.
  • Per ulteriori informazioni chiedere alla segreteria 0121/74208 oppure al  3292197069

La Segreteria

E-mail: biancodomenico@yahoo.it

——————————————————————————————————————                                                                                  

Scheda di adesione 2020

SPETT. Segreteria Arci – Pinerolo

Preso atto del regolamento il sottoscritto ……………………………………………………………. Chiede di partecipare alla

XXXI Edizione del Vs. concorso, Sezione Speciale a tema, invia pertanto in allegato le opere indicate di sua produzione:             

       ..………………………………………………………………           ……………………………………………………………………….

Indirizzo …………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Email……………………………………………………………………………………………Tel ……………………………………………….

Data ……………………………………….  Firma ……………………………………………………………………………………………….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *