
L’A.N.P.I Condove-Caprie ha istituito, a Condove (TO), nel 2014, il Museo Valsusino della Resistenza , presso alcuni locali della ex Officine Moncenisio, concessi a titolo gratuito, con apposita convenzione.
Condove , paese di 5.000 abitanti circa, si trova nella media Valsusa, a 30 km da Torino ed ha il più esteso comprensorio montano della Valle. Su questi monti ed in queste vallate la Resistenza ha contribuito in modo decisivo, con il supporto delle popolazioni civili , alla lotta di Liberazione ed alla Liberazione della città di Torino,pagando un alto tributo di vite umane.
La sede del Museo ha un chiaro significato simbolico: si trova nei locali storici delle ex-Officine Moncenisio, azienda meccanica e di produzione bellica :negli anni ’40 fu occupata dalle forze militari tedesche .
I lavoratori della fabbrica dettero un contributo significativo alla lotta di Liberazione.
Per questo , di fronte all’ingresso principale, fu eretto , nel 1946, un monumento ai Caduti partigiani, su proposta di Enrica Morbello Core, staffetta della 114a Brigata Garibaldi che partecipò attivamente alla lotta di Liberazione in Valle.
Il Museo presenta una raccolta originale di cimeli, reperti storici , testimonianze fotografiche e grafiche e mette a disposizione la biblioteca e la mediateca .
Il progetto museale si iscrive nella prospettiva di dialogare con le Istituzioni e con la Scuola del territorio per costruire insieme dei percorsi formativi che permettano di studiare il passato per capire il presente .Si propone di raccogliere le donazioni fatte da privati e da istituzioni , di catalogarne i documenti, di svilupparli su supporti audiovisivi per permetterne la consultazione al pubblico e metterli a disposizione di scuole e ricercatori.
L’obiettivo prioritario del Museo è quello di favorire la cooperazione tra l’educazione formale della scuola e quella informale ,ovvero quella che i musei e le associazioni sono in grado di fornire per far sì che si costruisca, attraverso le riflessioni sul passato e sulla memoria storica,una coscienza storica e civile sulla contemporaneità.
Il Museo espone delle immagini tratte da documenti autentici sulle ex-Officine Moncenisio durante il periodo bellico e dopo l’arrivo delle forze alleate .
E’ presente una collezione di posters ,ristampati negli anni ’60 , sul ruolo della propaganda del regime fascista
Si possono vedere significativi reperti e cimeli storici della 2° guerra mondiale e divise dei partigiani della zona.
Sono esposte inoltre mappe e percorsi dei sentieri della memoria sulla montagna di Condove
Le attività principali:
-Catalogazione dei fondi ricevuti da privati e associazioni
-Visite Guidate per scuole, associazioni e visitatori italiani e stranieri
Il Museo ha avuto visitatori dalla Francia,dall’Inghilterra dalla Spagna,dagli Stati Uniti , dalla Germania e dalla Georgia .
Ha ospitato classi di scuole primarie e secondarie del territorio metropolitano.
-Laboratori didattici con scuole del territorio al museo e sui sentieri della memoria con organizzazioni di visite a sedi e monumenti legati alla storia della Resistenza (rifugio antiaereo;cippo ai soldati georgiani; monumento ai civili giustiziati nel 1945 dalle forze di occupazione;cippo per non dimenticare gli eccidi commessi dai nazifascisti nelle borgate montane di Muni e Maffiotto,nel comprensorio condovese; Memoriale a Vaccherezza per ricordare i partigiani uccisi nel 1945.
– Incontri con ex partigiani e testimoni civili nella ricorrenza del giorno della memoria e successiva raccolta testimonianze
-Dibattiti con storici e ricercatori e presentazione al grande pubblico dei loro lavori
-Adesione alla rete nazionale “ Paesaggi della memoria” aprile 2017
L’ANPI Condove Caprie ha sottoscritto il protocollo”Paesaggi della memoria” in quanto ne condivide gli obiettivi , la metodologia e la premessa :”I luoghi della memoria in Italia rappresentano un paesaggio storico diffuso e presente sul territorio nazionale, segnato in modi diversi da eventi e processi storici riconducibili alle responsabilità storiche del fascismo, all’occupazione tedesca dell’Italia, alla presenza e all’azione della Resistenza, con la prospettiva offerta dalla Costituzione repubblicana”.
Le visite , su richiesta, possono essere in francese , in inglese ed in russo
. Il calendario ,con gli orari , è esposto all’esterno del Museo ed è consultabile sul blog dell’Associazione ANPI Condove-Caprie.Attualmente si sta lavorando alla costruzione di un sito web dedicato.
http://anpicondovecaprie.blogspot.it/search/label/museo
Come arrivare a Condove: servizio ferroviario dalla stazione di Torino Porta Nuova ogni ora
INDIRIZZO : via Torino n.29, Condove (TO)
Per prenotazioni:
luciano.midellino@gmail.com